1. Home
  2. Docs
  3. Italiano: Aiuto e Documen...
  4. Guida Avvio Rapido
  5. Operazioni di base

Operazioni di base

Creare e impostare un nuovo progetto

Quando lanciate HighDesign, crea automaticamente un progetto vuoto con impostazioni basate sull’ultimo progetto che è stato salvato, o sulle impostazioni predefinite se è il primo lancio. Potete poi personalizzare questo progetto secondo le vostre esigenze e impostare unità, creare fogli, livelli, aggiungere palette; in alternativa, in HighDesign Pro potete aprire un modello e iniziare da lì.

Usate la finestra Preferenze (HighDesign > Preferenze su macOS, Modifica > Opzioni su Windows) per impostare le opzioni che meglio si adattano al vostro flusso di lavoro e alle vostre abitudini e che molto probabilmente rimarranno le stesse per ogni nuovo progetto. Nella finestra Preferenze puoi impostare la lingua, le opzioni di sicurezza dei file per creare e archiviare copie di backup, il tema dell’interfaccia utente, le impostazioni di disegno predefinite, ecc.

Organizza il tuo progetto

Quando inizi un nuovo progetto, tipicamente vuoi prepararlo per il tipo di oggetti che rappresenterà: scale di disegno, unità, fogli, livelli possono essere preparati in anticipo usando la finestra Impostazioni di Progetto (Progetto > Impostazioni di Progetto) e la finestra Gestione Risorse (Progetto > Gestione Risorse).

Abilità essenziali di disegno

Per costruire un nuovo oggetto, attivate la sua icona dalla casella degli strumenti, selezionate il metodo appropriato e iniziate la costruzione nell’area principale del disegno. Per impostazione predefinita, le istruzioni passo dopo passo appaiono sulla barra di stato.

Per selezionare un oggetto:
  • Con lo strumento Freccia:
    • cliccarlo una volta, o
    • tenere premuto Shift e cliccare per aggiungerla o rimuoverla dalla selezione,
    • o definire una regione rettangolare o poligonale per selezionare gli elementi racchiusi.
  • Con qualsiasi strumento di disegno:
    • Shift-clic sull’oggetto, o
    • Cliccare con il tasto destro del mouse sull’oggetto
  • Con la funzione Trova:
    • Scegli Modifica > Trova e usa il pannello Trova per definire i criteri di ricerca.

Quando due o più oggetti sono sovrapposti, attivate lo strumento Freccia e cliccate con il tasto destro su di essi. Il menu contestuale elenca tutti gli oggetti nella posizione del clic in ordine inverso.

Per modificare un oggetto:
  • Usate lo strumento Freccia per modificare la geometria di base dell’oggetto, cioè il suo riquadro di delimitazione.
  • Per modifiche più specifiche dell’oggetto, per esempio la regolazione delle tangenti di una curva o lo spostamento dell’origine di un tratteggio, attiva il suo strumento e clicca sulla maniglia o sulla parte dell’oggetto che vuoi modificare.
  • Per modificare le coordinate, le dimensioni e altre opzioni dell’oggetto, usate il pannello Info oggetto.
Per inserire una coordinata:
  • Premete i tasti X o Y sulla tastiera, o premete Tab per passare da un input all’altro.
  • Inserisci la coordinata iniziale nel suo valore assoluto, cioè la coordinata X o Y dal punto di origine del foglio corrente.
  • Per inserire la coordinata finale, ripetere quanto detto sopra per inserire il valore assoluto, o cliccare l’icona X nel campo di inserimento per passare alle coordinate relative. In coordinate relative, il valore sarà calcolato dal punto di partenza dell’operazione corrente.
Per inserire una lunghezza:
  • Mentre si disegna, inserire un valore numerico. I tasti premuti saranno interpretati come un valore lineare per l’operazione corrente. Se inserito mentre si disegna un elemento, il valore sarà usato come lunghezza dell’elemento; se nessuna operazione di disegno era attiva, il valore sarà interpretato come distanza iniziale da un punto di riferimento definito dal prossimo clic.

How can we help?